Aspettando Piostoiese - L'Aquila

Domenica alle ore 14:30, presso lo stadio "Tommaso Fattori" di L'Aquila, andrà in scena lo scontro tra i padroni di casa e la Pistoiese, valevole per il 15esimo turno del campionato di Lega Pro girone B. Scontro tra due formazioni che al momento militano nelle zone nobili della classifica: L'Aquila, con 24 punti, è attualmente al secondo posto, alle spalle dell'Ascoli capolista. Gli arancioni hanno appena due punti di ritarso, avendone conquistato fin'ora, 22.
Un avversario tosto per i ragazzi di mister Lucarelli, soprattutto considerando i precendenti tra le due formazioni (pochi a dire il vero): nelle uniche 2 occasione nelle quali gli arancioni hanno affrontato, in trasferta, la compagine rossoblu, sono arrivate due sconfitte. Si parla di un passato abbastanza remoto. Infatti erano gli anni '30. Le due formazioni militavano entrambe nel campionato di serie B, precisamente nel campionato 1934-35. In quell'occasione L'Aquila si impose per 1 a 0 mentre, l'anno successivo, arrivò un successo per 3 a 1.
Riguardo agli ex, invece, da citare l'attuale arancione Amato Ciciretti, che proprio lo scorso anno ha militato in maglia rossoblu, per poi passare in Toscana. Rilevante la carriera di un ex arancione del passato, tale Italo Acconcia. Cresciuto nelle giovanili rossoblu, Acconcia ha giocato in entrambe le squadre, per poi allenare la Pistoiese per un breve periodo nel 1962. Ancora, Giuseppe Picella e Stefano Di Chiara, che dopo aver vestito tutte e due le maglie, sono stati tecnici arancioni rispettivamente nel 1976-1977 e nel 2005-2006. Per concludere l'elenco degli ex citiamo anche Bruno Benetti, Alessio Stamilla, Fabrizio Catelli e Daniele Russo, attualmente allenatore in seconda della Fiorentina.
Analizzando invece il percorso de L'Aquila in questo campionato c'è da dire che, dopo una fase iniziale abbastanza anomala, nella quale i rossoblu sono incappati in una vera e propria "pareggite", c'è stato un cambio di rotta, partito dall'avvicendarsi sulla panchina abruzzese di Giovanni Pagliari (artefice della promozione di due anni fa e del raggiungimento dei play-off lo scorso anno) con Nunzio Zavettieri, allenatore in seconda, lo scorso anno, del "Bari dei miracoli" di Alberti.
L’avvento alla guida dei rossoblù del tecnico calabrese è coinciso con la vittoria nel derby contro il Teramo lo scorso 6 ottobre. A quel successo sono seguite ben 5 vittorie con appena un pareggio (in casa della Reggiana) ed una sconfitta (in casa col Pisa) nelle seguenti sette giornate. Un bottino di tutto rispetto, che ha permesso il momentaneo raggiungimento della piazza d’onore, frutto di un gioco magari non bellissimo a vedersi ma concreto ed ordinato.
Zavettieri è solito proporre l’undici aquilano con il 3-4-3, dimostratosi sinora nelle corde di una rosa completa in ogni reparto, all’interno della quale in questo primo scorcio di stagione si sono distinti il centrale Marco Pomante, capitano e con importanti trascorsi in B, il metodista Ciccio Corapi ed il fantasista Salvatore Sandomenico.
Per la gara di domenica contro la Pistoiese i rossoblù dovrebbero arrivare pressoché al gran completo, con la formazione-tipo pronta ad essere schierata: il solo dubbio riguarda l’impiego del centrale Giordano Maccarrone, uscito malconcio dalla partita contro il Savona, dubbio che sarà sciolto nei prossimi giorni.In attacco potrebbe invece essere reimpiegato Raffaele Perna, classica punta centrale, al posto di Tommaso Ceccarelli, esterno di ruolo che non ha del tutto convinto in posizione di “falso nueve”.
Nonostante la temperatura non troppo clemente si prevede una buona cornice di pubblico, ringalluzzito dagli ultimi buonissimi risultati e pronto a sognare traguardi importanti. Assai indicativo, in tale ottica, il probabilissimo ed imminente ingresso in società dell’imprenditore laziale Angelo Deodati, pronto a dare manforte al presidente Corrado Chiodi.